Il nuovo egoismo domestico.
Tutto diventa più veloce. Lì dove invece possiamo, viviamo con lentezza pura. Perciò lo Slow Living rientra nelle più importanti tendenze attuali. Mollare tutto. Staccare. Ricaricarsi. E tutto nelle proprie quattro mura. “A casa” diventa una piacevole e autoimposta oasi di tranquillità come opposto alla vita quotidiana febbrile e frenetica. Soprattutto in un ambiente rilassante con divani e altri arredi confortevoli e accoglienti.
Il verde è il colore numero uno, nel velluto, nella seta e nel broccato sontuosi. Anche qui il fulcro centrale è la comodità e il sentirsi coccolati. Lo Slow Living si basa decisamente su materiali di alta qualità e su molti oggetti preferiti che raccontano la vostra storia personale e possiedono un determinato significato.
Curve meravigliose.
Le forme rotonde e le strutture organiche caratterizzano la gamma dei divani. Avvolgono piacevolmente lo sguardo, hanno un effetto rilassante e contribuiscono ad un concetto del vivere in relax.
Divani hi-tech.
Poiché le lunghe ore sul divano nel raro tempo libero rappresentano un’attività tornata assolutamente di moda, si bada sempre più alla qualità. Preferite spaparanzarvi o sedervi? I nuovi divani con regolazione della profondità di seduta consentono entrambi. Lo schienale inoltre può essere inclinato in avanti manualmente o con comando elettrico, per passare da una rilassante posizione supina ad una seduta più eretta. Anche i poggiatesta sono spesso regolabili.
Le gambe lunghe entusiasmano.
Per quanto riguarda design e allestimento, al momento i divani stilizzati e con lunghe gambe sono all’ultimo grido. Telai metallici in gran parte neri ma anche in argento lucido o con laccatura colorata rendono i divani più delicati, occupando pertanto uno spazio minimo.