Bonus mobili 2023, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al bonus mobili 2023. Un utile vademecum per sapere come funziona, a chi spetta, come richiederlo, quali sono i requisiti per ottenerlo, se è possibile solo con lavori di ristrutturazione o senza, e anche le ultime novità in materia di sconto in fattura e cessione del credito
Come funziona il bonus mobili nel 2023?
Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Gli elettrodomestici devono essere di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
La legge di bilancio 2023 ha fissato il tetto di spesa a 8000 euro.
La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Si ha diritto al bonus mobili ed elettrodomestici anche quando il contribuente ha scelto, in alternativa alla fruizione diretta delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura.
Che lavori bisogna fare per avere il bonus mobili?
Per poter usufruire del bonus mobile bisogna effettuare questi interventi edilizi:
Che documenti servono per avere il bonus mobili?
Per poter avere il bonus mobili bisogna conservare i seguenti documenti:
Scarica la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate al bonus mobili 2023
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/bonus-mobili-ed-elettrodomestici